Articoli dal pianeta Recumbent
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Creato Domenica, 09 Maggio 2010 11:06
- Pubblicato Domenica, 09 Maggio 2010 10:44
- Scritto da Marco Spada
nell’ambito del
Due giornate per scoprire i diversi aspetti della Propulsione Umana all’interno di una manifestazione che esalta la bicicletta vissuta come sport non convenzionale e come motore di turismo.
Per iniziare, un workshop introdurrà le principali aree di ricerca e sperimentazione su veicoli e dispositivi a propulsione umana: biomeccanica, terra, acqua, aria e dispositivi statici.
La prova di commuting urbano, inedita in Italia, premierà il veicolo emblema della mobilità quotidiana a Propulsione Umana, quello più idoneo per spostarsi e fare acquisti in città, mentre lo sprint sui 50m mostrerà che energia muscolare e tecnologia possono produrre grandi accelerazioni.
Una prova di velocità su 2 ore come quella in programma non è una semplice gara. Tendere a un record di velocità a propulsione umana significa affinare capacità creative e tecniche, oltre che sportive, con risultati che un domani potrebbero fare la differenza sulle nostre strade.
La randonnée dei santuari, infine, vedrà biciclette tradizionali partecipare insieme a biciclette reclinate ed altri mezzi innovativi, a dimostrazione che il modo migliore di fare sport e turismo è con un veicolo a propulsione umana, purché sia efficiente e adatto allo scopo.
PROGRAMMA
VENERDÌ 25 giugno 2010
14.00
Accoglienza e registrazione partecipanti.
16.30
workshop - Le aree della Propulsione Umana – terra, acqua, aria.
SABATO 26 giugno 2010
8.00
commuting urbano: percorso cittadino con simulazione di shopping.
OPPURE
Tour Blanc Rando 600 km: brevetto intorno alle montagne piu' alte d'Europa (Monte Bianco, Monte Cervino e Monte Rosa)
11.00
sprint 50 metri: prova di accelerazione da fermo, Giardini Zumaglini - Centro Festival
15.30
velocità su 2 ore: prova di regolarità, Arro (salussola - BI)
DOMENICA 27 giugno 2010
8.00
RandoBIELLA. percorsi da 75-135 km e da 200 km
Sarà attivo un punto informativo di Propulsione Umana al centro Festival – Giardini Zumaglini per tutta la durata del Festival.
Prove veicoli: sarà possible provare bici reclinate, trike e uno o più velomobili messi disposizione dai soci.
A tutte le prove è ammessa - e benvenuta - la partecipazione con qualsiasi mezzo a propulsione umana, incluse le biciclette tradizionali.
LOGISTICA: arrivare, dormire e mangiare al Biella Bike Festival.
Il costo dell'iscrizione di 12 euro include tutte le attività in programma ad eccezione delle Randonnée. Si ricorda che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro.
Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:
Bonifico Bancario:
IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale
Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.
Per informazioni e iscrizioni:
Marco Spada, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.