Human Power Team Delft
- Dettagli
- Categoria: Scuola e Università
- Creato Domenica, 31 Ottobre 2010 22:00
- Pubblicato Domenica, 31 Ottobre 2010 22:00
- Scritto da Paolo Baldissera
- Visite: 3417
Ambiziosi e coraggiosi sono certamente due termini appropriati per questo nuovo Team Studentesco direttamente dall'Olanda, Università di Delft. Obiettivo dichiarato per il primo anno di attività è infatti quello di recarsi a Battle Mountain 2011 e battere l'attuale record di velocità massima di 133 km/h.
Niente di meno... d'altronde quando si parla di pedalare si sa, gli olandesi non scherzano.
Per raggiungere lo scopo, gli studenti si dedicheranno alla progettazione di un veicolo a propulsione umana "utilizzando gli ultimi progressi tecnologici dall'ingegneria aerospaziale e meccanica", come dichiarato dagli stessi sul sito del progetto: www.hptdelft.nl .
I ragazzi del Politecnico di Torino non saranno più da soli dunque, nel panorama universitario europeo e chissà che nei prossimi anni non si vedano nascere gruppi analoghi in molte università europee, arrivando un domani ad avere degli eventi specificatamente dedicati al mondo HPV studentesco, come già avviene oltre oceano per l'ASME HPV Challenge. I primi contatti con il gruppo olandese sono già stati avviati da parte del Team torinese, ma per parlare di collaborazioni (o sfide? ) future bisognerà attendere un po', almeno questo primo anno che, come per tutti i progetti allo start-up, richiede poche distrazioni e una totale dedizione alla buona partenza del progetto.
Non ci resta che seguirne con grande interesse gli sviluppi e augurare al nuovo team:
BUONA FORTUNA! GELUK! GOOD LUCK! 
OrnithopterProject
- Dettagli
- Categoria: Scuola e Università
- Creato Sabato, 25 Settembre 2010 08:36
- Pubblicato Sabato, 25 Settembre 2010 08:36
- Scritto da Giovanni Eupani
- Visite: 3707
Ecco come il sogno di Icaro viva ancora ai giorni nostri, volare battendo le ali con la nostra forza. Progetti simili esistono da tempo e un "bravo" va quindi ai ragazzi dell'Università di Toronto che per primi il 2 agosto scorso hanno fatto volare il loro ornitoptero.
Progetto Policumbent
- Dettagli
- Categoria: Scuola e Università
- Creato Mercoledì, 21 Aprile 2010 20:35
- Pubblicato Mercoledì, 21 Aprile 2010 20:35
- Scritto da Paolo Baldissera
- Visite: 3259
Un gruppo di studenti universitari, ragazzi e ragazze con la voglia di mettersi in gioco al di là del percorso accademico fatto di corsi ed esami, questo è il Team Policumbent. Il progetto è nato nel marzo 2009 presso il Politecnico di Torino e dopo un anno di intenso lavoro, sta per toccare la sua prima meta ufficiale: partecipare al Campionato Mondiale WHPVA 2010 di Jersey con un veicolo interamente progettato dagli studenti del Team e denominato CORA, sul quale sarà proprio uno dei ragazzi a pedalare. Mentre il lavoro di realizzazione e assemblaggio procede ormai con ritmo serrato, sul sito web del progetto è visibile un'anteprima "virtuale" di CORA.
Inoltre, come si legge sullo stesso sito, il progetto non intende fermarsi al solo ambito racing. La competizione è vista come stimolo e occasione di avere un primo obiettivo concreto, ma nelle intenzioni future i coordinatori del progetto sperano di poter estendere lo studio anche a mezzi con finalità più pratiche e con ricadute più focalizzate al daily commuting e al cicloturismo.
Il coinvolgimento di un gruppo di giovani laureandi su un progetto di questo tipo è un segnale importante per i temi cari a Propulsione Umana, che si augura di veder nascere iniziative analoghe in altri atenei italiani ed europei.
Atti del 6° Seminario Europeo sulla Progettazione di Velomobili
- Dettagli
- Categoria: Scuola e Università
- Creato Martedì, 27 Ottobre 2009 13:59
- Pubblicato Martedì, 27 Ottobre 2009 13:59
- Scritto da Paolo Baldissera
- Visite: 3453
Sono pubblicati e liberamente scaricabili online gli atti del 6° Seminario Europeo sulla Progettazione di Velomobili svoltosi a Copenhagen nei giorni 16 e 17 ottobre 2009. Si tratta di 12 articoli in lingua inglese su tematiche anche molto differenti, ma tutte legate al mondo delle velomobili: progettazione, aerodinamica, sistemi ibridi a propulsione umana-elettrica, integrazione nel traffico e altro ancora.
Questo il link: http://liggecykelforeningen.dk/Designseminar/Proceedings
Enjoy!