Oscillazioni del baricentro e lunghezza ottimale dei muscoli propulsivi
- Dettagli
- Categoria: Scuola e Università
- Creato Mercoledì, 17 Luglio 2013 10:32
- Pubblicato Mercoledì, 17 Luglio 2013 10:32
- Scritto da Paolo Baldissera
- Visite: 2297
Con il consenso degli autori rendiamo disponibile un poster in formato pdf con spiegazioni e risultati delle recenti attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, con l'augurio di incoraggiare analoghe iniziative di ricerca e condivisione del sapere per quanto riguarda tutti gli ambiti della Propulsione Umana.
![]() |
|
Profilo 3D del Centro di Massa e cambiamento nelle lunghezze muscolari durante la pedalata: confronto tra Bici Reclinata e Tradizionale |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
|
3D Path of the Body Centre of Mass and Propulsive Muscles Length Change When Pedalling: Recumbent vs. Upright Bicycle |
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Segue una breve sintesi fornita dagli autori stessi.
Nonostante che l'invenzione della bicicletta sia stata rivoluzionaria per aver evitato ai nostri muscoli di sostenere il peso corporeo e le cospique oscillazioni del nostro baricentro tipiche dell'andatura bipede, i nostri studi hanno mostrato come, nonostante il movimento reciproco degli arti inferiori, una piccola oscillazione residua del baricentro sussista. La traiettoria assunta dal baricentro, vista dal lato del ciclista, ha forma approssimativamente ellittica e varia a seconda che si stia pedalando su bicicletta classica o reclinata. La ricerca sulle differenze tra le due biciclette è stata portata avanti anche per quanto riguarda la lunghezza ottimale dei muscoli propulsivi, che nella posizione reclinata hanno mostrato alcune differenze.
Si sta ora determinando se tutti queste caratteristiche possano avere ricadute sull'energia metabolica (calorie) spese per muovere i due mezzi.