Commuting Urbano
L'ingegno fa la forza delle persone comuni
Simulazione di shopping
Prova dimostrativa in programma nel
1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia
Spostandoci in città, facendo acquisti, dobbiamo affrontare quotidianamente i problemi di traffico, parcheggio, costi dei trasporti e livelli di inquinamento crescenti. Ma è possibile pensare di non utilizzare mezzi motorizzati per gli spostamenti urbani? Bisogna essere atleti provetti? Occorrono risorse inaccessibili ai singoli o alle famiglie? Si può solo attendere che il governo delle città le doti delle necessarie strutture a garanzia dei ciclisti?
Non abbiamo la pretesa di trovare le risposte. Ci limitiamo a proporre una dimostrazione di impiego di soluzioni e mezzi già adottati da singoli e famiglie, sperando che serva di stimolo per cercarne altre, più efficienti o solo adeguate ad esigenze specifiche.
La dimostrazione consiste nel mettere alla prova veicoli a propulsione umana diversi (biciclette tradizionali e innovative, mezzi realizzati appositamente per il trasporto merci, eccetera) e stabilire, in modo totalmente indicativo, una sorta di classifica dei sistemi più idonei. Oltre al livello di prestazioni atletiche, infatti, sarà determinante avere una soluzione tecnica che permetta di muoversi a propulsione umana nella circolazione urbana ordinaria trasportando merci, ossia i prodotti che compongono la spesa settimanale.
Pertanto, è ammesso qualunque veicolo, purché esclusivamente a propulsione umana.
Perché singoli e famiglie? Genitori e figli si dedicano spesso agli acquisti insieme, e organizzarsi per realizzarli spostandosi a pedali può aggiungere alla spesa quotidiana divertimento, salute, valori civici ed educativi.
Quindi la dimostrazione prevede 2 categorie: SINGOLI e FAMIGLIE.
Il commuting urbano può essere uno "sport individuale o collettivo".
Si può scegliere di iscriversi come FAMIGLIA utilizzando indifferentemente uno o più mezzi per gli spostamenti dei familiari, è sufficiente che tutti i familiari si spostino insieme. Il tempo verrà preso sull'ultimo familiare arrivato.
È ammessa - e benvenuta - la partecipazione con qualsiasi mezzo a propulsione umana, incluse le biciclette tradizionali.
La prova avrà luogo la mattina di sabato 26 giugno, dalle 9 alle 11, con partenza e arrivo ai Giardini Zumaglinil di Biella, il centro del Biella Bike Festival.
I partecipanti partiranno a intervalli di qualche minuto e, lungo il percorso nel traffico cittadino ordinario, dovranno fare sosta presso 3 stazioni di carico, che rappresentano i negozi virtuali del nostro shopping. Qui caricheranno i prodotti che costituiscono la loro spesa (inclusi nel costo di iscrizione) e dovranno trasportarli intatti, nel minor tempo possibile, al punto di partenza.
Alla 1ª stazione troveranno un'edicola virtuale e acquisteranno due quotidiani, alla 2ª stazione caricheranno prodotti per la casa, e al supermercato della 3ª stazione faranno scorta di generi alimentari. Dopo le 3 stazioni, ogni partecipante o famiglia avrà lo stesso carico di 16 kg, per un volume complessivo che riempirebbe in buona parte un carrello da supermercato.
Questa è la mappa del percorso da seguire:

Il percorso misura poco meno di 3 km, include 1 lieve salita di 200 m, 2 brevi tratti in pavé e nessun semaforo. Alla partenza verranno consegnate indicazioni dettagliate. Si richiede di seguire il tracciato anche se non sarà possibile controllare eventuali 'tagli'. Ricordiamo che si tratta di una prova dimostrativa e che auspicalmente la vittoria sarà soprattutto quella della mobilità a propulsione umana.
Durante la dimostrazione i partecipanti dovranno ritenersi utenti della strada ordinari e rispettare il Codice della Strada (verrà chiesto di firmare una liberatoria).
Per ogni prodotto danneggiato, verrà assegnata una penalità di 30".
Al termine della dimostrazione, chi riporterà il tempo migliore per le due categorie, verrà proclamato, in modo del tutto simbolico, l'utilizzatore del "sistema/veicolo più idoneo per lo shopping a propulsione umana 2010".
Come premio, verrà consegnata parte della spesa trasportata!
(le bibite verranno riservate al ristoro dei partecipanti a questa ed altre prove).
Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:
Bonifico Bancario:
IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale
Postagiro o versamento con bollettino postale:
Conto n. 97772057
Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale
Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.
Per informazioni e iscrizioni:
Marco Spada, bbf@propulsioneumana.it
Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ideatore del sistema/veicolo più idoneo per lo shopping a propulsione umana 2010