Propulsione Umana - Human Powered Vehicles Italia

1° Raduno Nazionale - Prova di Velocità su 2 ORE.

Submit to DeliciousSubmit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn

PROVA DI VELOCITA' SU 2 ORE

Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)


Prova in programma nel
1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia

nell'ambito del Biella Bike Festival.



Quali velocità, quali prestazioni può raggiungere un veicolo nato dalla combinazione uomo-macchina?


Ecco lo scopo di una gara di velocità a propulsione umana.

La conseguenza immediata è che i partecipanti sono spinti, certamente a migliorare le loro prestazioni atletiche, ma contemporaneamente anche ad affinare sempre più i  loro mezzi, a curarne le doti strutturali, meccaniche e aerodinamiche.
altIn una parola, a progettare Veicoli a Propulsione Umana più efficienti.

Ed è questo l'aspetto più interessante che riguarda tutti, al di là della spettacolarità della gara. Avere veicoli più efficienti che permettano di compiere un numero sempre maggiore di spostamenti nella vita quotidiana senza l'ausilio di un motore. O soltanto con un ausilio molto ridotto (nel caso della 'pedalata assistita'  molte decine di volte inferiore a quello di un'automobile).

La gara di velocità su 2 ore è una delle prove classiche dei Campionati per Veicoli a Propulsione Umana (Human Powered Vehicle Challenge).
Che si tratti di una competizione a livello mondiale, continentale o nazionale, questo tipo di gare ha generalmente un posto d'onore. Si possono avere gare di durata - ad esempio 1 ora, 2 ore, 4 o 6 ore - in cui conta la maggiore distanza coperta. Oppure le più familiari gare sulla distanza - ad esempio una prova di 20 km da coprire nel minor tempo.

In queste prove si cimentano le diverse categorie che, fondamentalmente, si definiscono in base al sesso e all'età, ma anche in base all'aerodinamicità del veicolo.

Assistendo a una simile gara, infatti, risulta evidente al di là di ogni dubbio che un veicolo a propulsione umana interamente racchiuso in una carenatura sviluppa velocità ampiamente superiori a quello che si avvale anche solo di una carenatura parziale. Il confronto con una semplice bicicletta, a posizione reclinata o eretta poco importa, senza nessun dispositivo per migliorare l'aerodinamica, è decisamente impari.

PROVA DI VELOCITÀ SU 2 ORE
Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)

Gara di regolarità a tempo:
i concorrenti devono coprire la maggiore distanza possibile nell'arco di 2 ore lungo il circuito di gara.

Programma

  • Ritrovo: Arro (Salussola – BI), ore 14.30
  • Inizio gara: 15.30
  • Termine gara: 17.30.


PERCORSO: 9,5 km


Veicoli ammessi:
qualsiasi mezzo a propulsione umana,
incluse
le biciclette tradizionali,
è il benvenuto.


Categorie
:
donne, uomini, under 16, non carenati, semicarenati, carenati.





PER ARRIVARE DA BIELLA

Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

Bonifico Bancario:
IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


Postagiro o versamento con bollettino postale:
Conto n. 97772057
Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.



Per informazioni e iscrizioni:
Marco Spada, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale

PROVA DI VELOCITÀ SU 2 ORE

Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)


Prova in programma nel
1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia

nell'ambito del Biella Bike Festival.



Quali velocità, quali prestazioni può raggiungere un veicolo nato dalla combinazione uomo-macchina?

Ecco lo scopo di una gara di velocità a propulsione umana.

La conseguenza immediata è che i partecipanti sono spinti, certamente a migliorare le loro pestazioni ateltiche, ma contemporaneamente anche ad affinare sempre piùi loro mezzi, a curarne le doti strutturali, meccaniche e aerodinamiche.
In una parola, a progettare Veicoli a Propulsione Umana più efficienti.

Ed è questo l'aspetto più interessante che riguarda tutti, al di là della spettacolarità della gara. Avere veicoli più efficienti che permettano di compiere un numero sempre maggiore di spostamenti nella vita quotidiana senza l'ausilio di un motore. O soltanto con un ausilio molto ridotto (nel caso della 'pedalata assistita'  molte decine di volte inferiore a quello di un'automobile.

La gara di velocità su 2 ore è una delle prove classiche dei Campionati per Veicoli a Propulsione Umana (Human Powered Vehicle Challenge).
Che si tratti di una competizione a livello mondiale, continentale o nazionale, questo tipo di are ha generlalmente un posto d'onore. Si possono avere prove di durata - ad esempio 1 ora, 2 ore, 4 o 6 ore - in cui conta la maggiore distanza coperta. Oppure le più familiari gare sulla distanza - ad esemipio una prova di 20 km da coprire nel minor tempo. In queste prove si cimentano le diverse categorie che, fondamentalmente, si definiscono in base al sesso e all'età, ma anche in base all'aerodinamicità del veciolo. Dopo aver assisitito a una simile gara, infatti, risulta evidente al dilà di ogni dubbio che un veicolo a propulsione umana interamente racchiuso in una carenatura sviluppa velocità ampiamente superiori a quello che si avvale anche solo di una carenatura parziale. Il confronto una semplice bicicletta, a posizione reclinata o eretta poco importa, senza nessun dispositivo per migliorare l'erodinamica, è decisamente impari.

Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

Bonifico Bancario:
IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


Postagiro o versamento con bollettino postale:
Conto n. 97772057
Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.

Per informazioni e iscrizioni:
Marco Spada, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale

 

Prossimi Eventi

Nessun evento

Ditte Associate

eretic


 

pangrazi


animazione-Slyway-Marzo-2014