Volare
- Dettagli
- Categoria: Aria
- Creato Domenica, 31 Gennaio 2010 15:38
- Pubblicato Domenica, 31 Gennaio 2010 15:34
- Scritto da Giovanni Eupani
- Visite: 345885
Volare sfruttando solo le proprie forze è un sogno antico per l'uomo e Leonardo Da Vinci è forse stato il primo che ha costruito una macchina che per librarsi in aria sfruttava la forza muscolare, anche se per collaudarla, ha fatto salire il suo amico Zoroastro da Peretola, al secolo Tommaso Masini, in dominio di quota sul Monte Ceceri.
Anche Leonardo aveva intuito che dall'alto al basso, per dirla alla toscana, si dura meno fatica, tanto meglio se quella dell'amico!
Quindi Leonardo primo progettista e costruttore di aeromobili a propulsione umana e Tommaso primo utilizzatore di tali macchine.
I veicoli a propulsione umana sono nati prima nell'acqua sono transitati "in fretta" sulla terraferma per poi tentare di colonizzare l'aria, ritornando ad evolversi sulla terra solo successivamente.
Leonardo stesso aveva studiato e progettato altri veicoli terrestri a propulsione umana, ma prima di tutto ha cercato di volare.
Ora, dopo piu' di cinquecento anni da quei tentativi e a una trentina dal volo del Gossamer Albatross che per primo assieme al Daedalus ha fatto conoscere al grande pubblico il volo a propulsione umana, siamo ritornati a pensare all'aria.
Forse la propulsione ibrida umano-elettrico-solare potra' dare l'impulso decisivo alla colonizzazione dell'aria dove chissa' un parapendio con tela fotovoltaica abbinato ad una bicicletta reclinata dotata anche di elica propulsiva sara' il velivolo di uso comune che diventera' familiare nei nostri cieli e non relegato a pochi voli sperimentali come molti dei suoi predecessori.
ecco la sezione del sito del MIT relativa al volo a propulsione umana http://web.mit.edu/drela/Public/web/hpa/
all'interno potete trovare i disegni dei vari prototipi ed un bell'articolo ricco di foto sull'impresa del Daedalus
To be continued...