Propulsione Umana - Human Powered Vehicles Italia

Filtro
  • Mondiale HPV Terra+Acqua - 21-23/06/13 Leer DE

    Campionato Mondiale HPV 2013 di nuovo terra & acqua

    Si svolgerà in Germania a Leer (Frisia Orientale) dal 21 al 23 giugno il Campionato Mondiale HPV 2013.
    Come sempre il campionato è indetto da WHPVA (World Human Powered Vehichles Association) che quest'anno si avvale dell'organizzazione di HPV Deutschland, e riunirà in una sola manifestazione le prove su terra e su acqua.

    Dal sito dell'associazione tedesca:

    HPV Deutschland vi invita ad assistere al Campionato Mondiale, fortemente ed attivamente appoggiato dalla città di Leer. Aderite come partecipanti o visitate Leer come ospiti. Vivete il brivido della folla di spettatori a bordo pista. Incitate i vostri amici che si misurano nelle classiche gare: i 200 metri lanciati, la distanza media di 1 ora e quella lunga di 100 chilometri. Potete partecipare alla festa della mobilità dolce collettiva e scoprire come si vince la sfida della mobilità quotidiana in bici reclinata. Provate il divertimento di navigare con minimo sforzo su una HPB (imbarcazione a propulsione umana). Rimarrete impressionati scoprendo che ogni veicolo è un concentrato di conoscenze tecniche e come si possa solcare l'acqua con tanta abilità.
    Provate la squisita ospitalità dei cittadini di Leer, il ristoro della gastronomia locale, ottima per gli sportivi, e unitevi agli appassionati di HPV riuniti qui da tutto il mondo.
    A Leer scoprirete la potenza di un weekend a propulsione umana.


  • Raduno Soci a Bassano del Grappa

    Doppio raduno 30/6 - 1/7 a Bassano del Grappa!

    Un sabato da scalatori e una domenica in relax...

    ALTIMETRIA SEMONZO MONTE GRAPPAPer sabato 30/06 è stata in programma la scalata al Monte Grappa, ritrovo presso la chiesa di Semonzo del Grappa (TV) che è situata ai piedi della salita. Controllo presenti ora 8,30 e partenza ore 9,00. La salita verrà affrontata con passo cicloturistico ma tenete presente che è impegnativa, per evitare il traffico si salirà dal versante di Semonzo e viste le pendenze si consiglia un adeguato allenamento. La salita è di 20 km con un dislivello di 1550 metri circa (altimetria allegata). http://www.cimagrappa.it

     

    Registrati per leggere il seguito...

  • Campionato Mondiale WHPVA: ancora nel segno di Slade

    fowlmeadUn mondiale caratterizzato da due giorni su tre di vento estremo ha messo a dura prova i veicoli carenati, ma non il solito Slade con il suo Beano, che ha sfrecciato imperterrito tornando a vestire la maglia di campione in carica (assente il n. 1 del 2011 Aurelién Bonneteau). Una pista eccezionale per scorrevolezza, con il giusto grado di sali-scendi, ma con qualche limite in termini di sicurezza e vie di fuga (pali, staccionate, buche, fossi appena fuori dal tracciato).

    Registrati per leggere il seguito...

  • RADUNO ANNUALE ASS. IT. IL CICLOVIAGGIATORE

    alt
    novembre - Brescia
    www.ilcicloviaggiatore.it

  • RANDONNEE DELLE FOGLIE MORTE

    alt23/10/2011
    Cascina Costa
    (Malpensa) NO
    www.audaxitalia.com

  • CONTRE LA MONTRE - gara a cronometro

    ottobre - Paladru (Grenoble) FR

    www.tvs.free.fr

  • FESTIVAL NAZ. VIAGGIO IN BICICLETTA

    settembre - Siena
    www.ciclomundi.it/

  • G.F. SAPORI FERRARESI

    alt
    11/09/2011 - Lido d.Nazioni (FE)
    www.cicloclubestense.it

  • SLOVENIAN BENT MEETING

    alt
    15-18/09/2011 - zona Maribor
    www.udobnoposvetu.si (anche inglese)
    bicireclinateitalia (italiano)

  • CZECH REPUBLIC RECUMBENT MEETING

    8-11/09/2011 Příhrazy, Rep.Ceca
    www.azub.cz

  • INTERLAKEN MEETING 2011

    alt
    17-18 sett - Interlaken, Switzerland
    www.futurebike.ch

  • LA VIPERINE - gara in salita

    alt
    17-18/09 - Montaud(Grenoble) F
    http://velorizontal.bbfr.net

  • LENTI A CONTATTO-raduno HPV

    alt
    settembre - Gonzaga MN
    www.radunolentiacontatto.it

  • 1° Raduno Nazionale - Logistica

    1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia
    nell'ambito del Biella Bike Festival.


    LOGISTICA


    Informazioni su come arrivare a BIELLA e sulla posizione geografica di BIELLA.


    Dormire al Raduno di Propulsione Umana.

    Gli iscritti al RADUNO possono usufruire di una convenzione con l'OSTELLO DI BIELLA:

    • posto in stanza a 4 letti con bagno esterno
    • piccola colazione (caffè/tè, 1 brioche conf., 1 conf. fette bisc. +marmellatine)
    • posto per bici al chiuso (a chiave).

    16 euro a notte.

    Quando confermate l'iscrizione al Raduno, prego specificare se desiderate dormire in Ostello e per quante notti.
    Si prega di dare conferma della prenotazione entro martedì 22 giugno.


    Mangiare al Raduno di Propulsione Umana.

    Gli iscritti al RADUNO avranno 2 possibilità:

    1 - usufruire dei buoni dell'Athena Cafè, a 400m dal Centro Festival per

    • pranzo a buffet a euro 12,50
    • cena a menù fisso (il prezzo al più presto)

    2 - rinfreschi e bibite (disponibili per tutti) presso lo stand NoBIKE NoPARTY per euro 6,50.


    Camper al Raduno di Propulsione Umana.

    C'è la possibilità di sistemare il proprio camper proprio accanto ai Giardini Zumaglini-Centro Festival, nell'area che opsita i paddock delle varie specialità. Essendo una zona centralissima, però, non vi sono allacciamenti per acqua e corrente elettrica.

    D'altra parte, tutti i convenuti al Festival possono usufruire gratuitamente delle toilette pubbliche (docce incluse) situate sempre al Centro Festival.

  • 1° Raduno Nazionale - Prova di SPRINT 50m

    SPRINT 50m da fermo

    Sabato 26 giugno, Biella

    Giardini Zumaglini, Centro Festival.


    Prova in programma nel
    1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia
    nell'ambito del Biella Bike Festival.



    Imprimere la maggiore accelerazione ad un corpo umano utilizzando quello stesso corpo come motore.
    Quale sarà il mezzo meccanico più efficiente?


    Stabilire questo è l'obiettivo che ci si prefigge con una gara di SPRINT 50 metri da fermo.
    (internazionalmente nota come 50m Drag Race)

    Si tratta di una competizione spettacolare che mette in gioco la capacità di erogare
    una potenza molto elevata per un brevissimo lasso di tempo.


    Una prova di accelerazione “a tutta gamba” in cui giocano un ruolo primario il mezzo, la concentrazione, i riflessi e  l'esplosività muscolare di chi pedala.


    La gara si svolge in piano e mette a confronto diretto due ciclisti in una sfida 1 CONTRO 1 della durata di pochi secondi. La partenza avviene con il sostegno da parte di un addetto e dunque i piedi sono già in posizione sui pedali pronti allo scatto.


    In base al numero di partecipanti si potrà procedere secondo una delle seguenti modalità:



    • sorteggio delle coppie e immediata fase ad eliminazione diretta
    • prima fase di qualifica basata sui tempi e successivo abbinamento a coppie dei primi 8 qualificati per la fase finale ad eliminazione diretta



    Per la gara sono previste le categorie: uomini, donne e juniores (>16).

    Programma

    • Ritrovo: Biella - Giardini Zumaglini, ore 10.30
    • Inizio gara: 11
    • Termine gara previsto: 12.30.


    alt


    Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

    Bonifico Bancario:
    IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
    Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

    Postagiro o versamento con bollettino postale:
    Conto n. 97772057 i
    ntestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


    Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.

    Per informazioni e iscrizioni:
    Marco Spada, bbf@propulsioneumana.it


    Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale



  • 1° Raduno Nazionale - Prova di Velocità su 2 ORE.

    PROVA DI VELOCITA' SU 2 ORE

    Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)


    Prova in programma nel
    1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia

    nell'ambito del Biella Bike Festival.



    Quali velocità, quali prestazioni può raggiungere un veicolo nato dalla combinazione uomo-macchina?


    Ecco lo scopo di una gara di velocità a propulsione umana.

    La conseguenza immediata è che i partecipanti sono spinti, certamente a migliorare le loro prestazioni atletiche, ma contemporaneamente anche ad affinare sempre più i  loro mezzi, a curarne le doti strutturali, meccaniche e aerodinamiche.
    altIn una parola, a progettare Veicoli a Propulsione Umana più efficienti.

    Ed è questo l'aspetto più interessante che riguarda tutti, al di là della spettacolarità della gara. Avere veicoli più efficienti che permettano di compiere un numero sempre maggiore di spostamenti nella vita quotidiana senza l'ausilio di un motore. O soltanto con un ausilio molto ridotto (nel caso della 'pedalata assistita'  molte decine di volte inferiore a quello di un'automobile).

    La gara di velocità su 2 ore è una delle prove classiche dei Campionati per Veicoli a Propulsione Umana (Human Powered Vehicle Challenge).
    Che si tratti di una competizione a livello mondiale, continentale o nazionale, questo tipo di gare ha generalmente un posto d'onore. Si possono avere gare di durata - ad esempio 1 ora, 2 ore, 4 o 6 ore - in cui conta la maggiore distanza coperta. Oppure le più familiari gare sulla distanza - ad esempio una prova di 20 km da coprire nel minor tempo.

    In queste prove si cimentano le diverse categorie che, fondamentalmente, si definiscono in base al sesso e all'età, ma anche in base all'aerodinamicità del veicolo.

    Assistendo a una simile gara, infatti, risulta evidente al di là di ogni dubbio che un veicolo a propulsione umana interamente racchiuso in una carenatura sviluppa velocità ampiamente superiori a quello che si avvale anche solo di una carenatura parziale. Il confronto con una semplice bicicletta, a posizione reclinata o eretta poco importa, senza nessun dispositivo per migliorare l'aerodinamica, è decisamente impari.

    PROVA DI VELOCITÀ SU 2 ORE
    Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)

    Gara di regolarità a tempo:
    i concorrenti devono coprire la maggiore distanza possibile nell'arco di 2 ore lungo il circuito di gara.

    Programma

    • Ritrovo: Arro (Salussola – BI), ore 14.30
    • Inizio gara: 15.30
    • Termine gara: 17.30.


    PERCORSO: 9,5 km


    Veicoli ammessi:
    qualsiasi mezzo a propulsione umana,
    incluse
    le biciclette tradizionali,
    è il benvenuto.


    Categorie
    :
    donne, uomini, under 16, non carenati, semicarenati, carenati.





    PER ARRIVARE DA BIELLA

    Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

    Bonifico Bancario:
    IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
    Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


    Postagiro o versamento con bollettino postale:
    Conto n. 97772057
    Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

    Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.



    Per informazioni e iscrizioni:
    Marco Spada, bbf@propulsioneumana.it

    Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale

    PROVA DI VELOCITÀ SU 2 ORE

    Sabato 26 giugno 2010, ore 15.30 Arro (BI)


    Prova in programma nel
    1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia

    nell'ambito del Biella Bike Festival.



    Quali velocità, quali prestazioni può raggiungere un veicolo nato dalla combinazione uomo-macchina?

    Ecco lo scopo di una gara di velocità a propulsione umana.

    La conseguenza immediata è che i partecipanti sono spinti, certamente a migliorare le loro pestazioni ateltiche, ma contemporaneamente anche ad affinare sempre piùi loro mezzi, a curarne le doti strutturali, meccaniche e aerodinamiche.
    In una parola, a progettare Veicoli a Propulsione Umana più efficienti.

    Ed è questo l'aspetto più interessante che riguarda tutti, al di là della spettacolarità della gara. Avere veicoli più efficienti che permettano di compiere un numero sempre maggiore di spostamenti nella vita quotidiana senza l'ausilio di un motore. O soltanto con un ausilio molto ridotto (nel caso della 'pedalata assistita'  molte decine di volte inferiore a quello di un'automobile.

    La gara di velocità su 2 ore è una delle prove classiche dei Campionati per Veicoli a Propulsione Umana (Human Powered Vehicle Challenge).
    Che si tratti di una competizione a livello mondiale, continentale o nazionale, questo tipo di are ha generlalmente un posto d'onore. Si possono avere prove di durata - ad esempio 1 ora, 2 ore, 4 o 6 ore - in cui conta la maggiore distanza coperta. Oppure le più familiari gare sulla distanza - ad esemipio una prova di 20 km da coprire nel minor tempo. In queste prove si cimentano le diverse categorie che, fondamentalmente, si definiscono in base al sesso e all'età, ma anche in base all'aerodinamicità del veciolo. Dopo aver assisitito a una simile gara, infatti, risulta evidente al dilà di ogni dubbio che un veicolo a propulsione umana interamente racchiuso in una carenatura sviluppa velocità ampiamente superiori a quello che si avvale anche solo di una carenatura parziale. Il confronto una semplice bicicletta, a posizione reclinata o eretta poco importa, senza nessun dispositivo per migliorare l'erodinamica, è decisamente impari.

    Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

    Bonifico Bancario:
    IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
    Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


    Postagiro o versamento con bollettino postale:
    Conto n. 97772057
    Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

    Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.

    Per informazioni e iscrizioni:
    Marco Spada, bbf@propulsioneumana.it


    Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale

  • Suggestioni Monzesi

    Quella di domenica scorsa è stata una splendida giornata di sport nella cornice dell'autodromo di Monza.

    Propulsione Umana desidera ringraziare l'Unione delle Società Sportive Monzesi per l'ospitalità e l'opportunità concessa, sperando di poter rinnovare e ampliare la collaborazione in future occasioni. Doveroso ringraziare inoltre tutti i Soci che si sono adoperati affinchè la giornata fosse possibile e affinchè fosse un successo.

    L'affluenza di pubblico al nostro stand e all'area di prova dei mezzi a disposizione dimostra quanto queste occasioni siano importanti per dare l'opportunità alle persone di "toccare con mano" (e con piede) le diverse forme delle propulsione umana, a partire dalle biciclette reclinate.

    CLICCA PER LA GALLERIA FOTOGRAFICA

    Mai prima di oggi si erano visti tanti "bent-smiles" in un solo giorno in Italia... e adesso tutti pronti per

    INVADERE BIELLA DAL 25 al 27 giugno!

  • 1° Raduno Nazionale - Prova di Commuting Urbano

    Commuting Urbano


    L'ingegno
    fa la forza delle persone comuni



    Simulazione di shopping

    Prova dimostrativa in programma nel
    1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia

    Spostandoci in città, facendo acquisti, dobbiamo affrontare quotidianamente i problemi di traffico, parcheggio, costi dei trasporti e livelli di inquinamento crescenti. Ma è possibile pensare di non utilizzare mezzi motorizzati per gli spostamenti urbani? Bisogna essere atleti provetti? Occorrono risorse inaccessibili ai singoli o alle famiglie? Si può solo attendere che il governo delle città le doti delle necessarie strutture a garanzia dei ciclisti?

    Non abbiamo la pretesa di trovare le risposte. Ci limitiamo a proporre una dimostrazione di impiego di soluzioni e mezzi già adottati da singoli e famiglie, sperando che serva di stimolo per cercarne altre, più efficienti o solo adeguate ad esigenze specifiche.

    La dimostrazione consiste nel mettere alla prova veicoli a propulsione umana diversi (biciclette tradizionali e innovative, mezzi realizzati appositamente per il trasporto merci, eccetera) e stabilire, in modo totalmente indicativo, una sorta di classifica dei sistemi più idonei. Oltre al livello di prestazioni atletiche, infatti, sarà determinante avere una soluzione tecnica che permetta di muoversi a propulsione umana nella circolazione urbana ordinaria trasportando merci, ossia i prodotti che compongono la spesa settimanale.

    Pertanto, è ammesso qualunque veicolo, purché esclusivamente a propulsione umana.

    Perché singoli e famiglie? Genitori e figli si dedicano spesso agli acquisti insieme, e organizzarsi per realizzarli spostandosi a pedali può aggiungere alla spesa quotidiana divertimento, salute, valori civici ed educativi.

    Quindi la dimostrazione prevede 2 categorie: SINGOLI e FAMIGLIE.
    Il commuting urbano può essere uno "sport individuale o collettivo".
    Si può scegliere di iscriversi come FAMIGLIA utilizzando indifferentemente uno o più mezzi per gli spostamenti dei familiari, è sufficiente che tutti i familiari si spostino insieme. Il tempo verrà preso sull'ultimo familiare arrivato.

    È ammessa - e benvenuta - la partecipazione con qualsiasi mezzo a propulsione umana, incluse le biciclette tradizionali.

    La prova avrà luogo la mattina di sabato 26 giugno, dalle 9 alle 11, con partenza e arrivo ai Giardini Zumaglinil di Biella, il centro del Biella Bike Festival.

    I partecipanti partiranno a intervalli di qualche minuto e, lungo il percorso nel traffico cittadino ordinario, dovranno fare sosta presso 3 stazioni di carico, che rappresentano i negozi virtuali del nostro shopping. Qui caricheranno i prodotti che costituiscono la loro spesa (inclusi nel costo di iscrizione) e dovranno trasportarli intatti, nel minor tempo possibile, al punto di partenza.

    Alla 1ª stazione troveranno un'edicola virtuale e acquisteranno due quotidiani, alla 2ª stazione caricheranno prodotti per la casa, e al supermercato della 3ª stazione faranno scorta di generi alimentari. Dopo le 3 stazioni, ogni partecipante o famiglia avrà lo stesso carico di 16 kg, per un volume complessivo che riempirebbe in buona parte un carrello da supermercato.

    Questa è la mappa del percorso da seguire:

    alt

    Il percorso misura poco meno di 3 km, include 1 lieve salita di 200 m, 2 brevi tratti in pavé e nessun semaforo. Alla partenza verranno consegnate indicazioni dettagliate. Si richiede di seguire il tracciato anche se non sarà possibile controllare eventuali 'tagli'. Ricordiamo che si tratta di una prova dimostrativa e che auspicalmente la vittoria sarà soprattutto quella della mobilità a propulsione umana.

    Durante la dimostrazione i partecipanti dovranno ritenersi utenti della strada ordinari e rispettare il Codice della Strada (verrà chiesto di firmare una liberatoria).

    Per ogni prodotto danneggiato, verrà assegnata una penalità di 30".

    Al termine della dimostrazione, chi riporterà il tempo migliore per le due categorie, verrà proclamato, in modo del tutto simbolico, l'utilizzatore del "sistema/veicolo più idoneo per lo shopping a propulsione umana 2010".


    Come premio, verrà consegnata parte della spesa trasportata!

    (le bibite verranno riservate al ristoro dei partecipanti a questa ed altre prove).


    Il costo di iscrizione al 1° Raduno Nazionale di Propulsione Umana - HPV Italia è di 12 euro. L'iscrizione include: la dimostrazione Commuting Urbano e le prove Sprint 50 m e Velocità su 2 ore. Si ricorda inoltre che i partecipanti al Raduno potranno iscriversi a uno qualsiasi dei percorsi della RandoBIELLA con un costo aggiuntivo di soli 8 euro. Il pagamento può essere effettuato in loco o anticipatamente mediante:

    Bonifico Bancario:
    IBAN IT69 I076 0111 8000 0009 7772 057
    Conto BancoPosta intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale


    Postagiro o versamento con bollettino postale:
    Conto n. 97772057
    Intestato a Propulsione Umana Human Powered Vehicles Italia.
    Causale: Iscrizione al 1° Raduno Nazionale

    Si prega di dare conferma della partecipazione entro martedì 22 giugno.

    Per informazioni e iscrizioni:
    Marco Spada, bbf@propulsioneumana.it


    Torna al Programma del 1° Raduno Nazionale

    Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 ideatore del sistema/veicolo più idoneo per lo shopping a propulsione umana 2010
  • Campionato Mondiale 2009

    3-5 luglio 2009, Tilburg (NL)
    Campionato Mondiale HPV
    VISUALIZZA LE FOTO!

    Registrati per leggere il seguito...

 

Prossimi Eventi

Nessun evento

Ditte Associate

eretic


 

pangrazi


animazione-Slyway-Marzo-2014