Propulsione Umana - Human Powered Vehicles Italia

Filtro
  • Mondiale 2014 e 1° HPV Student Challenge Europeo

    Il Campionato Mondiale WHPVA 2014 si svolgerà nei giorni 8-9-10 agostoSaône (FR), a pochi km da Besançon.

    Il sito web dell'evento è disponibile qui con molti altri dettagli e il form di registrazione: http://hpv-worldchampionship-france2014.com

    Queste le 4 gare previste:

    - una breve cronoscalata (2,7 km per un dislivello di 212 m);

    - i classici 200 m lanciati che si svolgeranno in aerodromo;

    - il chilometro da fermo, sempre in aeroporto;

    - una gara di resistenza (100 km su circuito NON pianeggiante)

    Fremono intanto i preparativi per la nuova categoria speciale per il mondo educational, dove Team studenteschi (>18) da tutta Europa potranno confrontarsi sia in gara, sia attraverso le valutazioni di una giuria sugli aspetti di design, innovazione, presentazione, etc. Parliamo della 1a edizione dello European HPV Student Challenge! Una bella occasione per aggregare un po' di gioventù attorno al mondo HPV, promossa dal Politecnico di Torino e dalla Karel De Grote Hogeschool di Anversa.

    Si invitano tutti i Soci e gli appassionati a diffondere l'informazioni negli ambiti scolastici con cui sono in contatto invitando gli istituti a promuovere la formazione di Team studenteschi.

    {youtube}Y3qLoZnKqPc{/youtube}

  • Lettera aperta - Open Letter

    Sondaggio e riflessioni su sviluppo e crescita del movimento HPV

    A survey and analysis for the development and growth of the HPV movement
    [ENGLISH VERSION BELOW]

    L'Associazione Propulsione Umana (HPV Italia) intende stimolare un'ampia riflessione sul possibile futuro per gli Human Powered Vehicles nel mondo, attraverso un sondaggio che coinvolgerà tutti i club HPV, le università, la stampa specializzata e le aziende del settore. Scopo del sondaggio è quello di raccogliere il contributo di tutte le parti che oggi danno vita al movimento HPV internazionale, sul tema del possibile sviluppo e della crescita del movimento stesso. 

    Registrati per leggere il seguito...

  • Sito web rinnovato

    Dopo un lungo lavoro "sotterraneo" è finalmente online il sito rinnovato di Propulsione Umana. Il passaggio ad una versione più aggiornata di Joomla ha permesso l'impiego di un layout grafico più funzionale per la navigazione anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet. Nell'occasione sono state riorganizzate alcune sezioni e alcune parti del sito. Al momento, alcune funzionalità del sito devono ancora essere ripristinate o messe a punto, ma la struttura principale risulta operativa e si è pertanto deciso di procedere a metterlo online.

    Alcune note per gli utenti:

    - l'accesso per gli utenti registrati avviene dalla voce LOGIN nel menu in alto a destra;

    - l'inserimento di nuovi eventi in calendario ha qualche problema di grafica, ma risulta comunque funzionante;

    - si sta valutando l'implementazione della vecchia galleria fotografica o, in alternativa, il passaggio ad un diverso componente di gestione delle immagini;

    - il form online per l'affiliazione e il rinnovo delle tessere non è al momento disponibile e viene proposto in alternativa un modulo da scaricare, compilare ed inviare in mail alla segreteria.

    Nelle settimane a seguire si cercherà, tempo libero permettendo, di completare e migliorare il nuovo sito. Segnalazioni e suggerimenti al webmaster sono benvenuti.

     

  • Ad Apeldoorn "si vola"

    Anche quest'anno ad Apeldoorn si sono battuti dei records, chiamarlo quindi "record weekend" è alquanto appropriato!  

    Il giovane Bas van der Kooij ha confermato la sua prestazione dello scorso anno stabilendo 2 nuovi records mondiali juniores WRRA (World Recumbent Racing association).
    Il primo nei 200m lanciati percorsi in 11.299 secondi alla media quindi dei 63,7225 km/h ed il secondo nei 1000 metri con partenza da fermo in 1:07,424 alla media dei 53,39 km/h.
    Nel chilometro da fermo è stato battuto anche il record mondiale assoluto WRRA da Sebastiaan Bowier che ha percorso i mille metri in 1:05,414 alla media di 55,03 km/h; Sebastiaan ha così dato conferma, se ce ne fosse stato bisogno dopo aver vinto il World Human Powered Speed Challenge 2011 di Battle Mountain dove ha sfiorato il record assoluto sui 200m lanciati, di essere un ciclista potente e velocissimo.
    la Giornata di Domenica si è conclusa con il tentativo femminile di record dell'ora portato con successo a termine da Janneke Sindram atleta di 22 anni che ha portato il limite, precedentemente detenuto da Barbara Buatois, a 46,5047 km/h, importante sottolineare che Janneke ha da poco iniziato a pedalare su una bicicletta reclinata ed i campionati mondiali di Monza sono stati la sua prima gara di alto livello.
    Oltre ai records stabiliti parliamo anche dei record tentati, il record sull'ora maschile non è stato battuto ed anzi tutti gli atleti che hanno tentato lo hanno abortito prima del termine, tutti tranne il "nostro" Andrea Gallo del Policumbent team che dopo un ottimo avvio non è riuscito a matenere la media necessaria per battere il "notevole" record stabilito nel 2009 proprio qui ad Apeldoorn dal transalpino Aurélien Bonneteau, Andrea a comunque tenuto duro anche per avere un crono di riferimento "Italiano" nonché per accrescere l'esperienza in velodromo, Andrea infatti pedalava sul parquet di un velodromo indoor per la prima volta proprio qui in Olanda.
    Il nostro Andrea ha anche preso parte al criterium, dove ha concluso con un ottimo terzo posto nonostante fosse l'unico tra i partecipanti ad avere nelle gambe il tentativo dell'ora concluso poco prima...
    Da segnalare anche il tentativo sull'ora di Pieter hollebrandse che era assolutamente in linea con i tempi necessari a battere il record di Bonneteau, ma che a pochi minuti dal termine ha lasciato a causa di  problemi allo stomaco, tentare un record  infatti non è cosa da niente e la tensione a volte gioca brutti scherzi, anche se si ha nelle proprie gambe l'energia necessaria per concludere in maniera vincente.
    Nel pomeriggio poi anche il titolare della M5 Bram Moens è partito per il record dell'ora, ma dopo un buon avvio ha subito mollato la presa, tanto che questo suo tentativo sembrava più che altro una sessione di prova per la sua ultima creatura da record, ovvero una Carbon High Racer molto modificata con sella praticamente orizzontale dalla forma particolare che cingeva le spalle per permettere anche così sdraiati una spinta efficace sui pedali.
    A rendere palese l'interesse italiano erano presenti Presidente e Vicepresidente di Propulsione Umana oltre alla squadra del Policumbent, che l'indomani si è recata in quel di Delft nella "tana" della squadra amica-rivale Human Power Team Delft a "studiare" da vicino modi e metodi dei cugini Olandesi, la Differenza macroscopica a livello di propulsore è la scelta del Poli di far correre uno studente, in contrapposizione a Delft che ha scelto di utilizzare atleti "belli e buoni" che non hanno la preoccupazione a fine mese di dover sostenere anche la sessione di esami...   Probabilmente, allo stato attuale delle cose in Italia la scelta del Poli è più appropriata per far aumentare l'entusiasmo tra gli studenti stessi, e tutti sappiamo come i giovani siano importanti per qualsiasi movimento, a maggior ragione se a Propulsione Umana.
    Propulsione Umana, proprio per far accrescere la conoscenza del Velodromo, sta organizzando alcune uscite al velodromo di Montichiari (BS) nell'ottica di organizzare un evento nazionale il prossimo anno, news a breve, state sintonizzati.

    {oziogallery 126}


  • Sequestro di un risciò a pedali a Firenze

    Forse qualcuno ha sentito parlare del SEQUESTRO DI UN RISCIO' A PEDALI avvenuto di recente a Firenze.

    Bene, in seguito alla testimonianza del pedalatore, Claudio Mori, e al suo appello su facebook, pare che tanto le associazioni ambientaliste quanto i tassisti fiorentini chiedano semplicemente che LA MATERIA VENGA REGOLAMENTATA. Amici della Terra e FirenzeInBici promuovono una petizione per chiedere esattamente questo. Vi invitiamo a firmarla: potrebbe essere un passo avanti verso UNA MOBILITA' DIVERSA A PROPULSIONE UMANA.
     
    Si segnala inoltre che è in via di sperimentazione (per 2 mesi dal 22 settembre 2009) il servizio di velotaxi a Torino, dove i mezzi utilizzati sono a pedalata assistita e consentono al guidatore una molto più confortevole POSIZIONE RECLINATA. Ci auguriamo che il progetto non finisca al termine dei 2 mesi, ma che anzi possa essere esteso anche ad altre città italiane, dopo le "resistenze" incontrate a Milano.
 

Prossimi Eventi

Nessun evento

Ditte Associate

eretic


 

pangrazi


animazione-Slyway-Marzo-2014